Costruisci la Tua Pratica di Coaching Passo dopo Passo

Non è questione di formule magiche. Qui si lavora sul serio — con metodi concreti, strumenti pratici e un percorso che ti accompagna dalla prima sessione fino alla gestione autonoma di una pratica sostenibile. Iniziamo a giugno 2026.

Ambiente di lavoro professionale per coaching

Trova il Percorso Giusto per Te

Non tutte le situazioni richiedono lo stesso approccio. Rispondi a queste domande per capire quale direzione ha più senso per la tua realtà.

Hai già esperienza di lavoro con clienti individuali?

Sì, ho già lavorato con clienti

Allora probabilmente hai bisogno di struttura, non di basi. Potresti partire dal modulo avanzato che si concentra su gestione pratica, posizionamento e creazione di processi ripetibili.

No, sto iniziando ora

In questo caso ti serve un approccio completo che parte dalle fondamenta: come condurre una sessione, come ascoltare davvero, come strutturare un percorso per il cliente. Il modulo base è pensato per questo.

Ho esperienza in altri campi

Se vieni da consulenza, formazione o altre professioni di supporto, hai già competenze trasferibili. Potresti integrare con il modulo intermedio che si focalizza sulla transizione verso il coaching professionale.

Quanto tempo puoi dedicare allo sviluppo della tua pratica?

Alcune ore a settimana

Va benissimo. La maggior parte delle persone inizia così. Il programma è strutturato per permetterti di procedere con ritmo costante senza dover stravolgere la tua vita attuale. Gli incontri sono serali.

Posso dedicare tempo pieno

Ottimo, potrai accelerare il processo. Ci sono opzioni per sessioni aggiuntive di pratica supervisionata e lavoro su casi reali che ti permettono di costruire esperienza più rapidamente.

Qual è il tuo obiettivo principale?

Avere clienti paganti

Chiaro. Allora oltre alle competenze di coaching ti servono elementi pratici: come presentarti, dove trovare clienti, come strutturare tariffe, come gestire contratti. Questo è integrato nel percorso completo.

Migliorare come professionista

Se già lavori e vuoi rafforzare il tuo approccio, esistono moduli specifici per approfondire tecniche avanzate, supervisione tra pari e sviluppo di una metodologia personale.

Integrare coaching nel ruolo attuale

Molti manager, HR o consulenti vogliono aggiungere competenze di coaching al proprio lavoro. In questo caso il focus è su strumenti applicabili in contesti organizzativi, non su costruire una pratica privata.

Concetti Chiave da Capire Subito

Prima di buttarti nel programma completo, ci sono alcune cose che dovresti sapere. Queste sono le verità che nessuno ti dice all'inizio ma che fanno la differenza.

1

Il Coaching Non È Consulenza

Non dai soluzioni, non risolvi problemi per il cliente. Il tuo ruolo è facilitare il processo attraverso cui il cliente trova le proprie risposte. Questo richiede un cambio mentale profondo.

2

Serve Pratica, Non Solo Teoria

Puoi leggere mille libri, ma finché non conduci sessioni reali con persone reali, non capisci davvero cosa significa fare coaching. Per questo il programma include almeno 40 ore di pratica supervisionata.

3

I Primi Clienti Arrivano dalla Rete

Non serve marketing sofisticato all'inizio. I primi clienti vengono quasi sempre da persone che ti conoscono o che qualcuno ti presenta. Costruire relazioni autentiche conta più di qualsiasi strategia pubblicitaria.

4

La Struttura Ti Rende Libero

Sembra controintuitivo, ma avere un framework chiaro per condurre le sessioni ti permette di essere più presente e spontaneo. Non stai improvvisando, stai navigando con una mappa.

5

Non Tutti Diventano Coach a Tempo Pieno

E va bene così. Molti professionisti integrano il coaching nel loro lavoro principale. Altri mantengono una pratica part-time. L'importante è essere chiari su cosa vuoi costruire tu.

6

Il Posizionamento Viene Prima del Marketing

Prima di pensare a come promuoverti, devi essere chiaro su chi sei come coach, chi servi e cosa offri di specifico. Senza questo, qualsiasi attività di marketing è dispersiva.

Cosa Distingue Questo Programma

Ci sono molte opzioni di formazione per coach. Qui ti mostriamo cosa troverai da noi e cosa caratterizza il nostro approccio rispetto ad altre scuole.

Caratteristica Il Nostro Approccio Altre Opzioni Tipiche
Dimensione gruppi Massimo 12 partecipanti per garantire attenzione individuale Spesso gruppi da 20-30 persone con meno spazio per pratica diretta
Pratica supervisionata Almeno 40 ore con feedback diretto su sessioni reali Varia molto, spesso limitata a role-play tra partecipanti
Focus su costruzione pratica Moduli dedicati a tariffe, contratti, posizionamento Principalmente su tecniche di coaching, meno su aspetti pratici
Supporto post-formazione 6 mesi di supervisione di gruppo inclusi Spesso termina con la fine del corso formale
Approccio metodologico Integrazione di diversi modelli con focus su praticità Spesso legati a un singolo modello o certificazione specifica
Casi reali Lavoro su situazioni concrete portate da partecipanti Principalmente esercizi strutturati e scenari predefiniti
Flessibilità oraria Incontri serali e weekend per chi lavora Spesso richiedono disponibilità durante settimana lavorativa
Requisiti di ingresso Colloquio preliminare per valutare fit reciproco Spesso accesso aperto senza selezione

Cosa Dicono i Partecipanti

Queste persone hanno completato il programma e ora lavorano come coach. Le loro esperienze possono darti un'idea di cosa aspettarti.

Ritratto di Adriano Muraglia

Adriano Muraglia

Coach per professionisti in transizione

Venivo da anni di consulenza aziendale e pensavo di sapere già come supportare le persone. Mi sbagliavo. Qui ho imparato ad ascoltare davvero, a non proporre soluzioni ma a facilitare il processo. Ora ho una pratica con 8 clienti regolari e finalmente sento di fare un lavoro che ha senso.
Ritratto di Eleonora Vianello

Eleonora Vianello

Coach per imprenditrici

La parte più utile per me è stata la supervisione pratica. Poter ricevere feedback su sessioni reali mi ha aiutato a individuare schemi che non vedevo da sola. Dopo 4 mesi dalla fine del corso ho lanciato il mio programma di coaching per donne imprenditrici.
Ritratto di Tancredi Bosetti

Tancredi Bosetti

Manager con competenze di coaching

Non volevo diventare coach a tempo pieno, ma integrare queste competenze nel mio ruolo di responsabile del team. Il programma mi ha dato strumenti concreti che uso ogni giorno. Il modo in cui gestisco le conversazioni con i collaboratori è completamente cambiato.